Edgardo Pistone, classe 1990, è una delle promesse del cinema partenopeo, appena premiato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Edgardo Pistone, classe 1990, è una delle promesse del cinema partenopeo, appena premiato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Luca Carnevale, vive e lavora a Napoli, dove con il progetto HUMANHERO dipinge sui muri Supereroi Napoletani POP.
Vincenzo Moretti è il fondatore di #lavorobenfatto, che nel tempo è diventato un movimento culturale, un format, un manifesto, un magazine, un blog, un racconto che porta in giro per l’Italia e, da Aprile 2020, un libro.
Fabio & Mirko Lalli sono i founder di IQUII una Digital Consulting Company che fa dell’innovazione la sua peculiarità.
Classe 1981, l’ingegnere Grassellino è considerata tra gli scienziati più giovani e importanti al mondo.
Louis Siciliano, noto anche con lo pseudonimo di Aluei, è un compositore e polistrumentista italiano, autore di colonne sonore, sinfonie, musica da camera e di canzoni.
Francesco Uccello è giornalista, scrittore e blogger. Autore di Motelospiegoapapà, blog dedicato all’essere padri.
Luciana Esposito è una giovane giornalista da anni impegnata contro la camorra, che ha scelto di restare a Napoli, la sua frontiera. Due aggressioni fisiche, 15 denunce, minacce di morte e tanto altro.
Nicola Felaco fin da bambino sognava di fare il pittore. Oggi è un designer affermato in Spotify.
A 34 anni, Salvatore Esposito ha accumulato più esperienza di quel che pensano molti dei fan di Gomorra ed è la testimonianza vivente di come Napoli riesca a coltivare talenti e buone persone, non solo criminali.
Napoletana doc, Anna Trieste cresce a Barra, periferia est della città, dove vive ancora oggi. Fin da giovane si rende conto di essere una che in linea di massima detesta parlare di sé in terza persona però si scopre amante delle parole e della loro infinita mutevolezza.
Nata all’ombra delle Vele a Scampia, Deborah De Luca, in quasi 15 anni di attività, è riuscita a imporsi anche al di là dei confini nazionali sbancando in tutto il mondo.
Nato a Ponticelli Pasquale è oggi un’eccellenza italiana nel mondo ma non dimentica i problemi della sua terra, legati a doppio filo con la lotta ai tumori.
Nato e cresciuto al Quadraro finisce a Rebibbia per problemi con la legge. Ed è proprio lì che scopre la passione della sua vita: la recitazione.
Nato e cresciuto a Scampia, è uno scrittore, editore e libraio. Collabora con La Repubblica e Il Fatto Quotidiano. È il cugino di Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, disabile ucciso a 25 anni per errore, durante la Faida di Scampia.